Substrato
Il substrato (materiale utilizzato sparso sul fondo o nelle lettiere o angoliere varie) va scelto con cura per evitare quelli potenzialmente dannosi che purtroppo sono in commercio, è bene provarne di diversi per decidere quale sia il migliore secondo le proprie esigenze.

Pellet
Il pellet altro non è che segatura essiccata e compressa.
Può essere composto da diversi materiali vegetali come il pioppo o la canapa.
EVITARE SEMPRE PINO CEDRO E ABETE, contengono fenoli nocivi per la salute di tutti i roditori.
I pellet hanno una buona capacità di assorbenza dei liquidi e trattengono bene gli odori, lo svantaggio è che a contatto con urina e simili si disfano riacquistando la forma di segatura.
Secondo me una delle scelte migliori, specialmene quelli di canapa che ha anche funzione di acaricida naturale.

Segatura
La segatura ha come pregio l'essere conveniente e morbida per le zampe però ha sempre un po' di polvere, non trattiene bene nè liquidi nè odori.
Inoltre si appiccica al cibo fresco in maniera fastidiosa.
Come per il pellet, ATTENZIONE! NIENTE PINO CEDRO E ABETE!
Abbiate anche premura di scartare quella aromatizzata al limone o simili.
La sconsiglio.

Trucioli
Vale quel che si è detto per la segatura con la differenza che i trucioli sono meno piacevoli per la pelle dei ratti.
Sconsigliati anche loro.

Tutolo di mais
Il tutolo di mais si ottiene dagli scarti di produzione nella filiera del mais.
Cercatelo senza aromi artificiali vari che possono dar fastidio ai pelosi.
Non trattiene bene i liquidi come il pellet e inoltre è da sconsigliare in caso di ratti di "taglia forte" perchè può causare pododermatiti.
Tende anche a far sviluppare muffe quindi le zone umide vanno rimosse giornalmente.
Consigliato? Diciamo ni

Fieno
Il fieno s'impregna ma non assorbe, creando un'aroma peculiare e decisamente non gradevole.
Appena messo è anche piacevole (va un po' a gusti) ma la magia contadina dura poco!
Però va detto che ai ratti piace, alcuni lo rosicchiano e lo usano per fare il nido.
Come substrato decisamente da scartare.

Sabbia per gatti
No.
La sabbia dei gatti è potenzialmente LETALE perchè se ingerita può causare dei blocchi intestinali, è troppo abrasiva e polverosa.
Possono andar bene quelle vegetali ma vanno valutate attentamente.

Fibra di cocco
Non l'ho mai provata ma dalla regia mi dicono sia un substrato con diversi pregi quali la morbidezza per le zampe, buona assorbenz e controllo odori.
Ha proprietà antifungine.

Aspen
L'aspen è truciolo di pioppo.
Viene utilizzato comunemente nei terrari di rettili vari.
Non è morbido quanto altri substrati ma è piuttosto valido.

Carefresh
La Carefresh è fatta di cellulosa, è morbida e confortevole per i rattoli.
Non avendola mai provata non mi voglio sbilanciare più di tanto su assorbenze varie ma pare che sia polverosa e dia fastidio al nasino di alcuni ratti.

Torba di sfagno
La torba di sfagno si trova nei negozi di giardinaggio, garden e simili dato che si usa come ammendante del terreno.
Bisogna scegliere della torba che sia priva di concimi e materie chimiche.
Ha un pH molto basso (sul 3/4) che impedisce di fatto la prolificazione batterica. Se nel sacco è umida si può lasciar arieggiare o passare in forno.
Può essere usata per una scavoscatola (vedi giochi e svago) ma non in gabbia perchè si appiccica e colora ratti e quant'altro.

Lino
Anche questo non l'ho provato ma il lino come la canapa ha proprietà acaricide e difficilmente infastidisce i sensi dei nostri adorati roditori.
Però pare sia un po' troppo duro, senza arrivare a provocare danni visibili, ma probabilmente non è molto confortevole.
Se lo usi scrivimi per ampliare questa descrizione!
NOTA: Può capitare che nel substrato vi siano degli acari. Per prevenire la parassitosi si può congelare la confezione per due o tre giorni in base alla dimensione della stessa.