top of page

Alimenti utili

Echinacea

Estratto, Echinacea angustifolia, Echinacea pallida ed Echinacea purpurea

Dal rizoma di queste piante perenni si ottiene un prodotto che può esserci d'aiuto preventivo e curativo in alcune occasioni.

 

Proprietà: antisettico, immunostimolante, cicatrizzante.

Controindicazioni: attenzione in caso di patologie autoimmuni in corso

Utilizzo: si trova in gocce in farmacia. Non deve assolutamente contenere alcool! L'echinacea purpurea è la più potente.
E' una grande alleata nei mesi invernali dove si può utilizzare ciclicamente come prevenzione nelle problematiche derivanti dal freddo.
Un paio di gocce (in base al peso di più o di meno, un paio per un ratto medio di 400 grammi) lontano dai pasti. La gradiscono parecchio va quindi data direttamente dalla pipetta oppure (meglio!) facendosela leccare dalla mano.
Vanno fatti dei giorni di pausa, una settimana si una no oppure tre giorni si e tre no.

I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me. It’s easy. Just click “Edit Text” or double click me to add your own content and make changes to the font. Feel free to drag and drop me anywhere you like on your page. I’m a great place for you to tell a story and let your users know a little more about you.

Mirtilli

Vaccinium myrtillus L.

Questo piccolo frutto, insieme agli altri frutti di bosco che hanno proprietà simili, è un alimento con dei pregi:

 

Proprietà: antiossidante, proteggono i capillari e aiutano in generale il sistema circolatorio, proteggono la mucosa gastrica, contro la diarrea.

Controindicazioni:  -

Utilizzo: due o tre, in base al peso, in ragione della dose di frutta settimanale. Devono essere freschi, ben lavati e tagliati a metà. Non a tutti i ratti piace il loro sapore però generalmente non vengono rifiutati.

Aglio

Allium sativum L.

Solitamente tacciato come alimento da non dare ai nostri animali domestici, in realtà è un alimento che offre ua vasta gamma di benefici e viene utilizzato come fitoterapico.

Proprietà: antibatterico, antiossidante, vermicida, antibiotico, aiuta contro il diabete, vasodilatatore, aiuta la flora intestinale, chela alcuni metalli pesanti, regola il colesterolo, antimicotico.

Controindicazioni: ne va dato poco e su base ciclica. In dosi elevate può causare disturbi gastrointestinali. 

Utilizzo: fresco e crudo, tritato finemente addizionato ad altri alimenti graditi, se è possibile riduto a purea si hanno più garanzie di un'effettiva assunzione. I ratti generalmente non lo gradiscono.
Consiglio di darne una minuscola punta di coltello tre volte a settimana con una pausa di sette giorni. 
Sconsiglio invece l'uso dell'aglio in polvere, è più difficile da dosare e ha un'efficacia ridotta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Broccoli

Brassica oleracea var. italica

Questa infiorescenza commestibile ha le seguenti doti:

 

Proprietà: antiossidanti, antitumorali, prebiotico, contro la stipsi, antinfiammatorie

Controindicazioni: va dato in dosi moderate per via dell'"aria" che la loro digestione produce e il medio contenuto di ossalti.

Utilizzo: crudo. Incredibilmente, ai ratti piace! 

Tè verde

Lo sapevi che puoi dare il tè verde ai ratti? :)

 

Proprietà: antiossidante, dimagrante, antitumorale, antiaggregante (antitrombotico), aiuta l'apparato cardiovascolare, neuroprotettivo, previene l'artrite reumatoide,  aiuta contro le malattie autoimmuni.

Controindicazioni: no alle ratte in stato interessante e, come tutto, occhio a quanto e per quanto glielo si offre.

Utilizzo: preparato al momento, lasciato raffreddare e servito nel beverino. Due volte a settimana, lasciandolo disponibile per mezza giornata. Ogni tanto è comunque bene non somministrarlo per un certo lasso di tempo.

Inoltre...

Ci sono anche altri alimenti che, inseriti in una corretta dieta, apportano dei benefici.
 

  •  Noci, nocciole, mandorle, pistacchi, pinoli: questi esponenti della frutta secca sono  mooolto calorici e posseggono un discreto contenuto proteico. Sono anche ricchi di micronutrienti e acidi grassi utili. Sono ottimi se dati con moderazione (1/4 di noce a testa, 1 nocciola piccola, 2 mandorle, 3 o 4 pinoli) una tantum. Ognuno di loro ha delle proprietà molto interessanti e diverse.
     

  •  

    Grano saraceno, amaranto, chia, quinoa: loro invece sono pseudocereali e hanno un buon contenuto proteico. Il grano saraceno ha poprietà antiossidanti, antinfiammatorie e rafforza le pareti dei capillari, l'amaranto è molto digeribile e indicato per i problemi gastrointestinali, come anche la chia. La quinoa contiene tutti gli aminoacidi essenziali! 

     

     

  • Semi di girasole, di zucca, di lino, di canapa: non è vero che i ratti non possono mangiare questi semi oleosi! Il loro uso va però regolato, essendo cibi grassi. I semi di girasole (3 o 4 a testa) sono degli antiossidanti e sono un ottimo premio da alternare ai soliti. Quelli di zucca (circa 3 a coda), anche loro ricchi di nutrienti, abbassano il colesterolo e sono molto graditi. I semi di lino sono ottimi per la cura del pelo, ha proprietà emollienti ed antinfiammatorie, se ne possono dare due cucchiani da tè rasi, sparsi nell'arco della settimana.

  •  

     

     

     

     

"Esistono senza il consenso di nessuno. Sono odiati, braccati e perseguitati. Vivono in silenziosa disperazione tra il sudiciume. E tuttavia sono in grado di mettere in ginocchio intere civiltà.
Se sei sporco, insignificante e senza amore, allora i ratti saranno il tuo modello.
"
 
Bansky

 

 

"Cogitato, mus pusillus quam sit sapiens bestia:
aetatem qui non cubili <uni> umquam committit suam.

 

Pensa a quanto è saggio un topolino:
non affida mai la sua vita a un solo buco.
"

 

Tito Maccio Plauto 

  • Twitter Clean
  • w-youtube
  • w-facebook

"In una nave che affonda gl'intellettuali sono i primi a fuggire subito dopo i topi e molto prima delle puttane."
 

Vladimir Majakovskij

  • Wix Facebook page

© Copyrights – 2023 Il Ratto Domestico by RattaMatta  .
                          All rights reserved

 

bottom of page