Alimenti da evitare

Agrumi
Arancia, limone, mandarino, cedro, pompelmo, lime..
Contengono D-Limonene, una molecola contenuta prevalentemente nella loro scorza, lega con una proteina (alpha2u-globulina) presente nei reni dei ratti maschi che accumulandosi provoca il cancro.

Capsaicina
Peperoncino
La capsaicina può essere letale per i ratti. La DL è attestata a 161.2 mg/kg nei maschi e 148.1 mg/kg nelle femmine.

Solanaceae
Patate, peperoni, melanzane e pomodori. VEDI TABELLA 2
La velenosa solanina invece si trova nelle patate (foglie, fusto, “occhi” e nelle zone esposte alla luce solare, che diventano verdi) che possono quindi essere somministrate cotte e preferendone di novelle o comunque ben conservate; e nelle melanzane che vanno quindi offerte sporadicamente e a piccole porzioni, preferibilmente sbucciate e ben mature. Invece nei pomodori è la tomatina ad essere tossica, ma, come per quanto riguarda i peperoni la concentrazione è tale da permetterne l’uso, escludendo le parti verdi e, soprattutto, le foglie.

Liquirizia
La liquirizia è sospettata di contenere una neurotossina rischiosa per i ratti.
Causa inoltre un aumento della pressione interna dannoso.

Noce moscata
Contiene D-Limonene.

Mango
Contiene D-Limonene.

Formaggi
erborinati
Gorgonzola, Roquefort, Stilton...
Le loro muffe sono tossiche. (Non per noi umani, don’t panic).

Semi papavaro
Papaver setigerum e
Papaver nigrum
La presenza di alcaloidi provoca danni neurologici.
Possono anche risultare fatali.

Rabarbaro
E’ da evitare a causa dell’elevato quantitativo presente di ossalati.

Banana verde
Inibisce l’efficacia degli enzimi di digerire l’amido

Erbe
aromatiche
Origano, basilico, salvia, timo...
Possono contenere diversi elementi che mettono a rischio la vita dei nostri cari ratti. Alcune erbe sono sicure, ma meglio non rischiare!

Spezie
Pepe, aneto, maggiorana...
Idem che per le erbe aromatiche, anche se le informazioni a riguardo sono ancora più scarse. Ad esempio alcuni rattari usano la curcuma.

Grasso animale
I ratti non possono digerirlo, non hanno la cistifellea.

TABELLA 2
Ad esempio, un ratto di 500 grammi rischia di morire ingerendo 1,5 kg di polpa di patata, 500 grammi di peperoni, 700 grammi di melanzane eccetera...

ALIMENTI DA DARE SOLO COTTI
Carciofi
Tofu
Patate dolci
Cavolo rosso
Fagioli
Cavolini di Bruxelles
Arachidi
Omnia venenum sunt: nec sine veneno quicquam existit. Dosis sola facit, ut venenum non fit
Tutto è veleno, e nulla esiste senza veleno. Solo la dose fa in modo che il veleno non faccia effetto.
Paracelso