Inserimenti extraspecifici
![]() Foto dell'autrice |
---|
![]() Foto dell'autrice |
![]() Foto dell'autrice |
![]() Foto dell'autrice |
Cane
E' assolutamente possibile educare un cane a rispettare questi adorabili animali.
Va detto che generalmente cani da caccia, specialmente terrier, hanno per selezione umana l'istinto di predazione particolarmente sviluppato e quindi, se non ben addestrati ed educati possono essere più... difficili da convicere che quello è un animale domestico tanto quanto loro.
I cani tendono a rispettare sia quel che gli viene imposto, sia la cosiddetta "pace domestica" ben descritta da K. Lorenz. Spesso infatti capita che un cane che in casa rispetta il compagno felino, rincorra invece quelli al di fuori della dimora.
Per presentarli, bisogna far star seduto e fermo il canide e mostrare il roditore, farlo annusare mentre si spiega con tono fermo che non bisogna far male al piccolo animale.
In ogni caso solo tu puoi sapere, valutando molto bene il carattere del tuo canie, se provare ad approcciarli o meno. Un cane può uccidere in una frazione di secondo un ratto!
Lorenz per presentare un cucciolo ad un cacciatore di gatti ripeteva, mostrando il cucciolo, un bel NO. Prova!

Gatto
Il gatto, a differenza del cane, non segue molto gli ordini impartiti.
Per questo motivo e per l'innato istinto di caccia è bene che non si incontrino se non sotto una rigida sorveglianza e in casi molto speciali.

Altri animali
Sconsiglio vivamente di tenere insieme altri animali coi ratti. E anche di farli anche solo avvicinare l'uno all'altro!
Questo perchè in natura i ratti predano spesso e volentieri altri animali come insetti ma anche altri roditori come topi.
E' un tratto istintivo, non possiamo insegnare loro a convivere pacificamente con altri animali!!
Quindi no